Tag Archives: time and relative dimension in space

Autonomia e aggressività

(…) ogni movimento di distacco e di autonomia si accompagna al sorgere di insopportabili angosce di distruzione dell’altro e, correlativamente, di se stesso.

Ci si può chiedere come mai si verifichi questo fatto. La prima spiegazione è che la spinta all’autonomia in un essere appartenente (parzialmente) a un altro implica di per sé, ipso facto, un atto violento, una vera e propria frattura. Non è necessario postulare alcuna particolare accentuazione, innata o acquisita, dell’aggressività. Si potrebbe anzi sostenere che l’aggressività – intesa a questo punto, in primo luogo, come spinta all’autoaffermazione – è qui singolarmente scarsa, visto che il bambino è rimasto fissato al rapporto di appartenenza, vale a dire a un rapporto di sicurezza passiva, di delega ad altri delle proprie responsabilità. In queste condizioni, la spinta all’autonomia significa veramente un evento traumatico, qualcosa che suona come reale minaccia di morte.

Ma tale spinta non basta forse a chiarire il fatto che la minaccia di morte riguarda in primo luogo l’altro. Per Freud, vi è all’origine della nevrosi ossessiva un desiderio di morte dell’altro, che viene sostituita successivamente dall’angoscia per la sua morte. Siamo dunque nell’ambito di una vicenda puramente pulsionale, che rimanda tutt’al più a una determinazione costituzionale, organica, della pulsione stessa. Il postulato che abbiamo indicato riconduce invece essenzialmente di una rete costitutiva, una rete interpersonale di rapporti e desideri.

Ora, dal momento che l’essere debole è in realtà il bambino, il suo movimento di distacco dovrebbe comportare in primo luogo, o prevalentemente, angosce di distruzione di sé, piuttosto che di distruzione dell’altro.
Si potrebbe fare la seguente ipotesi. Per avviare il processo di separazione, il bambino deve qui basarsi, in misura molto superiore alla media, su una sua identificazione con la figura onnipotente. Proprio perché egli è parte di lei, per tentare di staccarsene, egli diventa lei, diventa figura onnipotente. Ma in questo scambio di ruoli si attivano angosce persecutorie precedenti, legate alla paura di perdita di questa figura. Infatti, nella situazione di base che abbiamo postulato, ogni interruzione del rapporto da parte di chi si cura del bambino deve determinare il sorgere di un’aggressività violenta che, proiettata sull’adulto, diventa timore della sua aggressività. Abbandonando anche per un momento il bambino, l’adulto si trasforma in un suo attivo persecutore. Ora, nel momento in cui il bambino, per distaccarsi, assume la figura dell’adulto, egli diventa contemporaneamente il persecutore dell’adulto-bambino. Ecco quindi che il movimento di autonomia si accompagna regolarmente al sorgere di angosce di morte dell’altro.

Si crea in definitiva una posizione d’indecidibilità, un’aporia senza soluzione possibile. Rimanere nella situazione di appartenenza delineata, significa avere un’identità, ma appena accennata, correlativa e dipendente da quella figura onnipotente, Proprio per questa debolezza, è costante il pericolo – e la tentazione – di un riassorbimento nella posizione fusionale precedente. Tentare di uscire da questa posizione per crearsi un’identità propria, indipendente, implica il rischio di distruzione del rapporto con la figura onnipotente e quindi l’affiorare di una situazione di isolamento, di solitudine colpevole, con immediato pericolo di annientamento. La posizione di appartenenza e partecipazione al polo onnipotente della diade, costituisce quindi l’assicella sospesa su due abissi antitetici: l’adeguazione totale alla figura adulta, con scomparsa di sé, e l’autonomia totale da essa, con analogo pericolo immediato.
Sospeso su questa assicella, il bambino rimane immobile, e in questo modo è sfiorato, non però pervaso, dalle angosce che ogni movimento gli procura. Se prevale infatti lo spostamento in direzione di una più intima fusione con la figura onnipotente, sorge subito il problema della perdita della propria identità che, per quanto limitata e dipendente, è però ben presente. A questo punto si formano caratteristiche angosce di annullamento infantili e si pongono le premesse dei futuri quadri di cosiddetta “depersonalizzazione”. Se il movimento prosegue, compaiono angosce di persecuzione in senso stretto: l’aggressività del soggetto, scatenata dalla accresciuta pervasività della figura adulta, si fa senso di immediata aggressività da parte di questa, proprio per la comunicazione esistente ai due poli del rapporto.
Se al contrario, prevale il tentativo di autonomia, sorgono come si è detto le angosce di distruzione dell’altro, con conseguente senso di colpa. Si profila la depressione. Se il senso di colpa viene erotizzato, ne deriva quella condizione di “masochismo psichico” (…).

da La freccia ferma. Tre tentativi di annullare il tempo, Elvio Fachinelli, Edizioni L’Erbavoglio, 1979 (pp.84-86)