Tag Archives: luca donnini

Offerte allo spettatore

Nella forma artistica del nudo europeo i pittori e gli spettatori-proprietari erano di solito uomini, mentre le persone trattate da oggetti erano per lo più donne. Questa disparità è così profondamente radicata nella nostra cultura da strutturare ancor oggi la coscienza di molte donne. Esse fanno a se stesse ciò che gli uomini fanno loro. Sorvegliano la propria femminilità, esattamente come fanno gli uomini.

Nell’arte moderna la categoria del nudo è diventata meno importante. Furono gli stessi artisti a cominciare a metterla in discussione. Da questo, come da molti altri punti di vista, Manet rappresenta un punto di svolta. Se si confronta la sua Olympia con l’originale di Tiziano, si vede una donna che, vistosi assegnare un ruolo tradizionale, si mette a contestarlo, quasi con insolenza.

L’ideale era infranto. Ma a rimpiazzarlo non c’era altro che il ‘realismo’ della prostituta, che per prima avanguardia pittorica del ventesimo secolo divenne la quintessenza della femminilità. (Toulouse-Lautrec, Picasso, Rouault, espressionismo tedesco, etc,). Nella pittura accademica la tradizione prosegue inalterata.

Oggi gli atteggiamenti e i valori che informavano quella tradizione, si esprimono attraverso mezzi di comunicazione diversi e a diffusione assai più ampia: pubblicità, giornalismo, televisione.

Nella sostanza, però, il modo di vedere le donne, l’uso che si fa della loro immagine, non è cambiato. Le donne sono rappresentate in modo assai diverso dagli uomini, non perché il femminile sia diverso dal maschile, ma perché si assume che lo spettatore “ideale” sia sempre maschio e l’immagine della donna è destinata a incensarlo.

Se avete dubbi in proposito, fate il seguente esperimento (*)

Questione di sguardi. Sette inviti al vedere fra storia dell’arte e quotidianità, John Berger, Il Saggiatore, 2015, trad. di Maria Nadotti

(*) per sottoporti all’esperimento, è necessario che ti procuri il libro con le tavole proposte; altrimenti, e vale comunque, sfoglia un volume qualsiasi di storia dell’arte occidentale e, per ogni immagine di nudo tradizionale, “trasformate la donna in un uomo. Con gli occhi della mente oppure disegnando sulla riproduzione, Osservate, quindi, la violenza prodotta dall’atto di trasformazione. Non sull’immagine, ma sulle certezze del probabile spettatore

 Note:

1. quando sarà tutto finito, potrei sovvertire l’ordine della questione, pubblicando in calce a questo post, il video in cui el hedi ben salem dice ‘tu mi hai fregato il posto’.

2. la donna che verrà, dopo quella della tradizione e la prostituta, è quella ritratta da Luca Donnini.

amico e amica cari

Ovunque, in tutta la realtà accessibile e in ogni essere, è necessario trovare il luogo sacrificale, la ferita. Ogni essere è toccato solo nel punto in cui soccombe: una donna sotto la sua gonna, un dio nella gola dell’animale sacrificale.

Colui che, odiando la solitudine egoista, esige la perdita di sé, e l’estasi, prende “per la gola” la distesa del cielo, poiché essa deve sanguinare e gridare. Una donna denudata apre bruscamente un territorio di delizie (mentre decentemente vestita non è più conturbante di un muro o di un mobile): così la distesa indefinita si lacera e, lacerata, si apre alla mente estasiata che si perde in essa nello stesso modo in cui il corpo si perde nella nudità che gli si dona.

Se l’illusione del compimento non è accettata in modo totale e astratto nella rappresentazione di Dio, ma più umanamente nella presenza di una donna vestita, allora si vedrà che non appena questa donna sarà almeno in parte denudata la sua animalità ridiventerà visibile e la sua vista libererà in me la mia incompiutezza… Nella misura in cui le esistenze appaiono perfette e compiute, rimangono separate, chiuse su se stesse. Si aprono soltanto attraverso la ferita, che è in loro, del non compimento dell’essere. Ma attraverso quel che si può chiamare non compimento, nudità animale, ferita, esseri innumerevoli e separati gli uni dagli altri comunicano e nella comunicazione dall’uno all’altro prendono vita perdendosi.

da L’amicizia, Georges Bataille, SE Studio Editoriale, a cura di Federico Ferrari

Non passarci sopra ovvero Qualche metro in più, solo qualche metro in più e potrai passarci sopra davvero

 

Letta un paio di giorni fa la notizia su La Repubblica che, dal 20 ottobre al 4 novembre, alla Stazione Tiburtina ci sarebbe stata una mostra allestita sul pavimento della Galleria di vetro con l’intento di attirare l’attenzione di viaggiatori e passanti su 100 storie di disagi, tra cui il dramma dei migranti, ho deciso di visitarla proprio il giorno dell’inaugurazione. Purtroppo non ve n’è stata alcuna e la mostra in sé, organizzata da Censis, BNL e Roma Tiburtina con la collaborazione di numerose associazioni, sarebbe stata ipocrita e ridicola se non fosse stato per il coraggioso allestimento curato da Giulio De Rita, figlio del presidente del Censis: a un primo sguardo stupisce la sproporzione delle dimensioni tra la segnaletica orizzontale che indica i 4 percorsi e le foto drammatiche, a svantaggio di queste ultime, ma prestando più attenzione, e qui si dimostra la raffinatezza del curatore della mostra e la meritocrazia della scelta, si noteranno dei rettangoli neri sui quali compare la scritta “Qualche metro ancora, solo qualche metro ancora, e potrai passarci sopra DAVVERO”. Seguendo gli adesivi che proseguono oltre ai 4 percorsi si arriverà a passeggiare, se non sopra, sicuramente accanto a un centinaio di migranti che non hanno trovato riparo e cibo presso i centri istituzionali e che sono accolti e accuditi da cittadinanza e attivisti del Baobab.

Speriamo che qualcuno al Campidoglio si spinga fino alla Stazione Tiburtina per una visita!”

L’esistenza piena e l’immagine dell’essere amato

L’esistenza semplice e forte, che la servilità funzionale non ha ancora distrutto, è possibile solo nella misura in cui ha cessato di subordinarsi a qualche progetto particolare come agire, dipingere o misurare: essa dipende dall’immagine del destino, dal mito seducente e pericoloso con il quale si sente silenziosamente solidale.
Un essere umano è dissociato quando si consacra a un lavoro utile, in sé privo di senso: egli non può trovare la pienezza dell’esistenza totale che sedotto.
(…)
l’esistenza piena si lega a qualsiasi immagine che susciti speranza e terrore.
L’ESSERE AMATO in questo mondo disciolto è divenuto la sola potenza che abbia conservato la virtù di riportare al calore della vita. Se questo mondo non fosse percorso incessantemente dai movimenti convulsivi degli esseri che si cercano l’un l’altro, se non fosse trasfigurato dal viso “la cui assenza è dolorosa”, avrebbe l’apparenza di una derisione offerta a quelli che fa nascere: l’esistenza umana vi sarebbe presente allo stato di ricordo o di film dei paesi “selvaggi”. E’ necessario escludere la finzione con un sentimento irritato. Ciò che un essere possiede al fondo di se stesso perduto, di tragico, la “meraviglia accecante” non può più essere incontrata che su un letto. (…)

da Il labirinto, Georges Bataille, SE Studio Editoriale, trad. di Sergio Finzi

“che cos’è l’amor?” parte 2

Esco.
Esco alto tre metri forse quattro con la testa così alta che strano non intralci i raggi del cinema alto con un altissimo cazzo perché l’amore fa diventare smisurati eh sì signori chi non l’ha provato può anche dire ma và che esagerato non è vero ma chi mai almeno una volta nel mondo l’ha avuto dritto come il mio griderà sì, è vero! l’amore rende così alti che non si passa più dalle porte l’amore fa crescere fino al soffitto e oltre  fino alle cime delle case fino alla figa di Elvira.

da Delirio, Barbara Alberti, Mondadori

Una ghirlanda accolla la tua camicetta

lover donnini

Una ghirlanda accolla la tua camicetta
hai quel volto per quei
due grandi pesti
occhi verdi
donna nella strada
sfatta, piacente nelle vesti abbandonate –
ma hai quel volto
bello dalla luce
dei suoi occhi
di eletta della perdizione

La tua compagna si diverte
a far dondolare
gli oggetti delle mostre
per la stretta via.

da Diario umano, Giovanni Amelotti, Emiliano degli Orfini (1934 e 2014)

Soglia, esitazione, totipotenza, poesia

walking di luca donnini

Il nostro carattere è l’effetto di una scelta che si rinnova incessantemente. Lungo l’intero nostro cammino ci sono punti di biforcazione (per lo meno apparenti), e noi percepiamo molte possibili direzioni, sebbene se ne possa seguire una sola. Ritornare sui propri passi, seguire sino in fondo le direzioni intraviste, ecco in cosa sembrerebbe consistere l’immaginazione poetica.

da Il riso. Saggio sul significato del comico, Henri Bergson, SE Studio Editoriale, a cura di Federica Sossi

foto della meravigliosa Ula Rosi nel film Walking di Luca Donnini

sul piacere di farsi sé

no gender luca donnini

Pensavo a Mariposa, a Redaelli, e a quanto sia tortuosa la natura dell’uomo. O piuttosto la Natura al maiuscolo. Per come intreccia fittamente norma e eccezione. Mi chiedo se non abbia ragione Placido con la sua teoria dei frattali estensibile a tutti i fenomeni dell’esistenza, se è vero che perfino le aritmie del mio cuore, con le loro impennate e decelerazioni, sono meno schiave d’un capriccio che d’una legge, accidenti a loro…Lo stesso vale per l’equivoca Mariposa? è un disordine dentro un ordine? un ordine dentro un disordine? “Io non mi travesto, io mi vesto” mi disse una volta, e voleva significare che si abbigliava da donna non per farsi altro da sé ma per il piacere di farsi sé, di esibire di sé l’immagine nuda attraverso il sofisma di un’impostura.

da Tommaso e il fotografo cieco, Gesualdo Bufalino, Bompiani