Tag Archives: giaime pintor

Il tempo trascorso da allora è stato piuttosto logorante

Torino, 31 marzo 1942

Cara Filomena,
quest’ultima volta mi sono fermato a Roma abbastanza a lungo e ho pensato che era ridicolo non vedersi affatto come due nemici ereditati e lasciare i nostri saluti a Barberina o ad Antonio. Ma forse questa saggezza un po’ forzata ha ancora una sua ragione e servirà a rimediare a facili errori dell’anno 1941 (questo è il linguaggio a cui ci abituano i troppi giornali sulla guerra). La tua cartolina da Perugia mi ha ricondotto a tempi anche più antichi, a quell’estate di due anni fa in cui non si conoscevano i pericoli futuri e si parlava con eleganza e distacco dei propri problemi personali. Il tempo trascorso da allora è stato abbastanza logorante per il sistema nervoso. Io nutro ora la mia inquietudine di continui progetti e sento sempre più nei limiti esterni alla mia libertà un ostacolo durissimo. Anche tu quando ci siamo lasciati eri piuttosto incline allo spirito catastrofico, ora penso che la tua felice pacatezza romana abbia riguadagnato terreno e mi auguro che divida il tuo tempo fra i vari diritti e i tuoi svaghi personali.

Spero che ci vedremo presto con calma. Un amichevole saluto da,

Giaime

da C’era la guerra. Epistolario 1940-1943, Einaudi, Gli Struzzi, 2000, a cura di Luisa Mangoni

Caro Agafio,
se ti scrivo che l’assenza di libertà fatta subire a tante persone che ho incontrato negli ultimi tre anni mi logora, so che capisci. Sai come’è chiamata l’assegnazione di un centro di accoglienza in Germania? Einweisungsverfügung, cioè provvedimento di internamento: quando l’ho saputo, ho ricordato quel giorno in cui mi dicesti –  commentando i pregi della carta adesiva per risolvere il problema dei pesciolini d’argento – che i tedeschi san bene come uccidere. Le aggressioni del mondo e una certa passività delle persone a cui queste sono indirizzate, mi vuotano: oggi sono un’illettrice o una lettrice intermittente. Due mesi fa sono stata per due giorni ospite senza invito in un centro d’accoglienza in Germania, per fare una visita ad un caro nigeriano espulso dall’Italia. Era il più scuro di quel centro e sono stata testimone di un’esclusione spietata: i compagni di disavventura, tutti di fototipo più chiaro, facevano a gara per occupare la posizione di penultimi, conquistata pulendo gli spazi comuni al suo passaggio oppure invitandolo a non utilizzare un certo bagno. Avevo sperimentato un’assai più moderata forma di esclusione, quando unico fototipo levantino in una situazione di coabitazione, mi ero accorta di suscitare il disgusto nell’ospite che incappava in un mio capello, rimasto nella doccia come unico monumento ai caduti e ripuliti: grazie a questa esperienza, è stato inevitabile coincidere con il mio caro, con un’intensità tale da arrivare a pensare – al buio e con i rumori provenienti dal corridoio così simili a quelli di un ospedale – al suicidio. Ho abbracciato la segregazione del caro ed ho percorso mentalmente gli ultimi passi di Maslax, il ragazzino che si impiccò al ramo dell’albero dei giardinetti dinanzi al centro di accoglienza a Pomezia. Sono tornata a Roma, proprio grazie al mio amico, che quando parla del suo Dio (che io, atea, non provo ad intaccare con l’etilene della logica) ha gli occhi che virano al blu.

Torna, Agafio: negli ultimi tre anni ho parlato con vittime, aggressori, candidati al martirio o indifferenti. Non so quanto sia felice, quella tua pacatezza, ma ti vorrei presente nella mia vita e se ho l’ardire di chiedere, è perché conosco il piacere della restituzione.

Presso la gente comune intelligenza è sintomo di gravità e spesso di noia. Invece non ci si meraviglia mai abbastanza di com’è grave, noiosa e accademica la folla.

Le discussioni veramente malinconiche non sono quelle dei dotti, come crede l’opinione popolare, ma quelle della gente comune, degli sportivi e degli uomini d’affari, che sono caratterizzate da una spaventosa serietà anche quando trattano gli argomenti più futili (esempio tipico: caffè di Torino).

da Doppio diario 1936-1943, Guaine Pintor, Einaudi

(…) senza la guerra io sarei rimasto un intellettuale con interessi prevalentemente letterari (…): c’era in me un fondo troppo forte di gusti individuali, d’indifferenza e di spirito critico per sacrificare tutto questo a una fede collettiva. Soltanto la guerra ha risolto la situazione, travolgendo ostacoli, sgombrando il terreno da molti comodi ripari e mettendomi brutalmente a contatto con un mondo inconciliabile.

Doppio diario (1936-1943), Giaime Pintor, Einaudi, 1978, a cura di M. Serri