
Sancio aveva indossato la zimarra nera a fiamme dipinte, dono della Duchessa, e pareva una torre, gli brillavano le pupille d’una brace regale, le parole gli uscivano esenti della usata rusticità, ma s’impennavano e sventolavano come bandiere.
“Guardatemi,” diceva. “Un servo, un villano, a vedermi. Pure ho compiuto fatti d’eroe. Né lo avrei creduto prima che mi sbendassero gli occhi; quando vivevo contento del mio piatto d’olive, ignaro di libri, e ogni rigo di scrittura mi somigliava a una fila di formicole scure…Ma ora ho tanto viaggiato, pugnato, patito. Ora so finalmente chi sono: una memoria e una forza di giornate famose…E quante ve ne potrei raccontare! Di quel giorno che, vinto da un sortilegio di re, in una reggia in apparenza simile a un albergo come questo, dovetti più volte saltare in aria su una coperta di muli…e di quando misi in fuga col solo grido il famoso Ginesio da Passamonte…e di quando mi diedero un arcipelago da governare e così bene lo governai, raddrizzando i torti e riparando i danni, da meritarmi la mitria che per sdegnosa umiltà ho delegato in capo al mio asino. Asino, dico, ma dovrei dire Pegaso, se tante volte sulla sua groppa ho volato, dirigendolo a mio piacere con due semplici scalcagnate! Ché insieme siamo stati per sierre e pianure, abbiamo conosciuto principesse e mandriane, fatto cadaveri risuscitare…Voi dite: che guadagno t’è venuto da tanti moti? Una scienza sola ma immensa, ed è che sbagliavo a fidarmi dei miei sensi d’uomo grosso e piccino. Ora so che in ciascuna miseria carnale può celarsi un visibilio celeste. E che quelli che scorsi un mattino, mostri arcani roteanti nell’aria, contro il rigo dell’orizzonte, trenta, quaranta…chi poteva contarli? Quei mostri che bravamente il mio signore affrontò…erano, ora lo so, veri e montuosi giganti, Encelado, Tifeo, Briareo dalle molte braccia. E che valeva il suo prezzo sfidarli a costo di cadere e morire…”
Ma Don Chisciotte, che aveva ascoltato non visto dietro di lui: “Sancio, ritorna in te,” umanamente gli disse. “Erano solo mulini. Mulini a vento, niente di più.” E con un fischio chiamò Ronzinante.
da L’ultima cavalcata di Don Chisciotte in L’uomo invaso, Gesualdo Bufalino, Bompiani
Ritratto di Don Chisciotte di Goffredo Petrassi