Category Archives: proprietà emergenti

Machine

In generale le classi di quegli affetti che potrebbero essere definiti più passivi o delicati, come i sentimenti teneri o sentimentali, sono in gran parte assenti dall’esperienza cosciente del paranoide, il che sembra accadere tanto in quei paranoidi furtivi e costretti, quanto in quelli arroganti e megalomani. La tenerezza e il sentimento, in altre parole, sono ugualmente incompatibili sia in un ambito mentale generale rigidamente teso e sorvegliato, sia in uno arrogante e militante. Dove si manifestano dei sentimenti teneri e sentimentali, essi sono di solito ritenuti deboli o effeminati, e sono considerati con vergogna se sono interni, con sdegno se si manifestano in qualcun altro. Non solo il campo degli affetti, ma anche il campo degli interessi si contrae e si restringe in queste persone. La giocosità scompare e gli interessi scherzosi di solito sono assenti. Le persone paranoidi di solito non si interessano di arte o di estetica. è probabile che ai loro occhi tali interessi siano fiacchi, deboli, effeminati. Infine c’è un’ultima parte dell’esperienza soggettiva che si restringe, e che possiamo aggiungere a questo elenco, anche se la indicherò soltanto come un’impressione che sarebbe difficile confermare. Ho l’impressione che sotto un totale regime  paranoide di rigida mobilitazione ci sia anche una costrizione dell’esperienza fisica, sessuale; ad esempio, la sessualità tende a diventare meccanica e il piacere sessuale diminuisce.

 Considerato il generale restringimento dei loro interessi, è interessante notare che i paranoidi hanno spesso un grande interesse per le cose meccaniche, per gli strumenti, le apparecchiature elettriche e simili. Il che vale a prescindere dalla frequenza con cui tali elementi compaiono nel contesto del delirio paranoide. In realtà il loro sentimento comporta più che un semplice interesse. Le persone paranoidi spesso sembrano avere un rispetto speciale, e forse esorbitante, per cose e schemi meccanici, come calcolatrici, schemi di automazione e simili. In realtà il loro rispetto per cose e metodi meccanici e elettronici contrasta nettamente con il disprezzo che nutrono per buona parte di quel che è umano, e specialmente per quei casi che considerano di un’umanità rammollita, fiacca, difettosa, come i deboli e i malati, le persone sentimentali o le donne. Nel complesso, dal loro rispetto per l’una cosa e disprezzo per l’altra si ha facilmente l’impressione che preferirebbero un mondo completamente meccanizzato, in cui fossero eliminati gli aspetti sdolcinati e le indulgenze sentimentali insite nell’umana natura. Tali atteggiamenti chiariscono vieppiù che la mobilitazione del paranoide, con la sua rigida, meccanica direzionalità di comportamento, non è una misura aliena, presa per emergenza e con rammarico, ma, al contrario, è un modo costante di funzionamento intessuto di atteggiamenti che lo sostengono; e se molti caratteri paranoidi ne avessero il potere, senza dubbio tale modo sarebbe ancora perfezionato.

da Lo stile paranoide, in Stili nevrotici, David Shapiro, Casa Editrice Astrolabio, 1969

TAT test: giocando con Ingeborg

The meaning of your responses

This project is designed to give you information about both language use and personality assessment. The picture you were asked to describe came from the Thematic Apperception Test, or TAT. The purpose is to see how individuals reveal parts of their own personalities while looking at an ambiguous picture. The words that you used were analyzed using the LIWC (Linguistic Inquiry and Word Count) program developed at the University of Texas and University of Auckland in New Zealand. If you would like to get more information on LIWC, go to www.liwc.net.

Date/Time: 26 August 2020, 3:43 pm
 
Your TAT description: Two collegues are working on an experiment: even if they are at the same professional level, the man feels the right of checking how she is proceeding in the experiment; she is tollerating his presence, feeling uncomfortable. Is not to be excluded that the man, instead of really paying attention at what is happening during the experiment, is evaluating the fuckability of the collegue.
 
LIWC dimension               Your data        Average
Need for Achievement           5.8                   5.6
Need for Affiliation                  1.1                   1.3
Need for power                          1.7                   1.8
Self-references (I, me, my)    0.5                  0.8
Social words                                 11.4              12.0
Positive emotions                       1.8                  2.1
Negative emotions                     1.5                 1.6
Big words (> 6 letters)               18.7             17.7
 
Big words (words with more than 6 letters): Use of big words is weakly related to higher grades and standardized test scores. People who use a high rate of big words also tend to be less emotional and oftentimes psychologically distant or detached.

Otto Kranewitzer, il postino di Klagenfurt

Io: Da allora so cosa è il segreto postale. Oggi sono già in grado di figurarmelo perfettamente. Dopo il caso Kranewitzer ho bruciato la mia posta vecchia di anni, poi ho cominciato a scrivere lettere completamente diverse, per lo più a tarda notte, fino alle otto del mattino. Ma per me contano solo quelle lettere che non ho mai spedito. In questi quattro, cinque anni debbo aver scritto circa diecimila lettere, per me sola, dove c’era tutto. Molte lettere non le apro nemmeno, cerco di esercitarmi nel segreto postale, di elevarmi al livello del pensiero di Kranewitzer, di comprendere cos’è l’illecito, quell’illecito che potrebbe essere costituito dal leggere una lettera.  (…)

Malina: Perché ti sta tanto a cuore il segreto postale?

Io: Non per via di questo Otto Kranewitzer. Per me. Anche per te. E all’università di Vienna ho giurato su quella mazza. Fu il mio unico giuramento. A nessuno, a nessun rappresentante di una religione o di una politica sono stata mai capace di giurare. Già da bambina, quando non riuscivo a difendermi altrimenti, mi ammalavo subito gravemente, avevo delle vere e proprie malattie con la febbre alta, e non mi si poteva costringere a giurare. Tutti quelli che hanno fatto un solo giuramento lo sentono pesare di più. Più giuramenti si possono violare, ma uno solo no.

(pp.214 e 215 ) Malina, Ingeborg Bachmann, Adelphi, trad. di Maria Grazia Manucci

“Quando una donna dice a un uomo, ti strozzo, si tratta di una metafora, perché non ha la forza di farlo. La sua rabbia si rivolge dunque contro se stessa: ogni suicidio è un omicidio spostato. L’odio che non trova espressione diviene una tossina mortale, provoca un avvelenamento”

di Giannina Longobardi da Chi cade ha ali. Una lettura di Ingeborg Bachmann

l’insignificanza della condizione umana

(…) Ma la coscienza acuta e indistruttibile che ogni uomo ha della propria individualità, della propria originalità, che è condannato ad affermare a discapito di quella degli altri, ci separa dal resto; se “il naturale” non è completamente inaccessibile, sarà per il tramite delle arti e delle tecniche che a volte, realizzando i loro scopi essenzialmente umani, stabiliscono ancora una comunicazione oltre le barriere individuali. La musica popolare, soprattutto quella delle mie parti, è un esempio di tale risultato: non perché vi si esprima un’ipotetica anima collettiva, ma perché accosta intimamente il nero sconforto alla gioia più cristallina, restituendoci così l’insignificanza originaria della condizione umana.

Pierre Pachet

buoni da morire

Ritrovatosi sulla strada con i ragazzi, che portavano ciascuno una coperta e un tascapane e lo seguivano strascicando i piedi nella polvere, padre Péricard si era diretto verso l’interno, allontanandosi dalla Loira che riteneva piena di pericoli e inoltrandosi nei boschi. Ma già la truppa vi si era accampata, e il sacerdote pensò che i soldati sarebbero stati presto avvistati dagli aerei: dunque il pericolo era altrettanto grande lì nel bosco che lungo le rive del fiume. Così, abbandonando la statale, imboccò un percorso sassoso, quasi un sentiero, lasciando che l’istinto lo portasse a un qualche abituro isolato, come quando, in montagna, guidava il suo gruppo di sciatori verso un rifugio perduto nella nebbia o nella tormenta. Questa, invece, era una splendida giornata di giugno, così calda e luminosa che i ragazzi ne erano come inebriati. Rimasti in silenzio finoa  quel momento, e buoni, troppo buoni, ora si spintonavano, gridavano, e a padre Péricard arrivavano risate e frammenti soffocati di canzoni. Tese l’orecchio e colse un ritornello osceno sussurrato alle sue spalle, una sorta di bisbiglio a fior di labbra. Allora propose loro di cantare in coro una marcetta. Fu lui a iniziare a scandendo vigorosamente le parole, ma solo qualche voce lo eguì. Pochi istanti dopo tutti tacquero. A quel punto anche lui si mise a camminare in silenzio, domandandosi quali oscuri desideri, quali sogni quell’improvvisa libertà suscitasse nei poveri ragazzi. Uno dei piccoli si fermò di colpo e gridò: “Oh, una lucertola! Una lucertola! Guardate!” Fra due pietre al sole apparivano e sparivano agili code, spuntavano piccole teste piatte, gole palpitanti pulsavano rapide per lo spavento. I ragazzi guardavano affascinati. Qualcuno si era perfino inginocchiato sul sentiero. Il prete pazientò per alcuni secondi, poi li esortò a riprendere il cammino. Docili, i ragazzi si rimisero in piedi, ma nello stesso istante dalle loro mani partirono, come proiettili, dei sassi, scagliati con tanta abilità e una rapidità così sorprendente che due lucertole, le più belle, le più grandi, di un grigio delicato quasi azzurro, restarono uccise sul colpo.

“Perché lo avete fatto?” esclamò il prete in tono irritato.

Nessuno rispose.

“Perché? è un’azione vile!”.

“Ma sono come le vipere, mordono” disse un ragazzo dalla faccia smorta e stralunata e dal lungo naso a punta.

“Che sciocchezza! Le lucertole sono del tutto inoffensive”.

“Ah! Noi non lo sapevamo, padre!” replicò quello con una voce da teppista e una finta innocenza che non ingannarono il prete.

da Suite francese (cap. 25) di Irène Némirovsky, Adelphi, trad. di Laura Frausin Guarino

 

Kätchen e Pentesilea

Chi infatti ama la Kätchen non può non comprendere la Pentesilea, perché esse vanno appaiate come il + e il – dell’algebra e sono la medesima creatura, immaginata però in relazioni antitetiche.

Dalla lettera (Dresda, 8 dicembre 1808) di Heinrich von Kleist ad Heinrich Josef von Collin, citata a pag.9 dell’introduzione di Ervino Pocar alla Pentesilea, Guanda

Terza media? No, Master!

L’accoglienza degna non consiste solo nel garantire il cibo e il riparo, ma anche nella reale valorizzazione delle capacità e delle competenze, effettive o potenziali, di ciascun individuo e a beneficio di tutti

Christopher, dopo aver trascorso la sua prima infanzia negli U.S.A, è tornato con la propria madre in Nigeria dove si è diplomato presso la E.C.W.A Staff Secondary School Jos, Plateau State Nigeria e quindi ha conseguito nel 2012 il diploma di laurea in Contabilità finanziaria presso la University of Maiduguri, Borno State Nigeria.

Dopo la laurea e prima di partire per l’Europa, dove ha ottenuto la protezione sussidiaria, ha lavorato in Nigeria per 3 anni come Istruttore informatico presso una ditta di Informatica, la A.B Tech Computer Institute e per altri 3 anni come Contabile/Supervisore finanziario/Revisore di bilancio presso la Proton Integrated Engineering Services Ltd, un’impresa di ingegneria edile.

Dal gennaio 2017 è volontario presso Baobab Experience, collaborando nelle ordinarie attività di distribuzione di cibo e vestiti, nella mediazione interculturale, ma anche recandosi con gli attivisti presso le scuole pubbliche del Lazio per raccontare la propria storia.

Come spesso accade nei centri di accoglienza, dove gli ospiti subiscono una svalutazione delle proprie esperienze e competenze, così anche a Christopher non era stato redatto un cv né all’assistente sociale era noto il suo percorso di studi: per questa ragione Christopher si è rivolto al Gruppo di Formazione e Orientamento al Lavoro di Baobab Experience, con un cv redatto da sé e il desiderio di vedere valorizzate e incrementate le proprie esperienze. Tramite Baobab Experience, Christopher si è candidato ed ha ottenuto una borsa di studio per rifugiati da ISTUD Business School – Università Cattolica di Milano per un Master universitario di primo livello in Risorse Umane e Organizzazione: la borsa di studio coprirebbe i costi del corso (12000 euro esente IVA per 6 mesi full time di formazione in aula e project work, 3/6 mesi di stage in azienda, 90% di placement su 655 studenti diplomati), ma non del vitto e dell’alloggio.

È necessario raccogliere 9600 euro per garantire per un anno vitto e alloggio.

La scelta di attivare una campagna di raccolta fondi per Christopher non è assistenzialistica o paternalistica, ma politica: Baobab Experience è qui per ribadire che l’accoglienza degna non consiste solo nel garantire il cibo e il riparo, ma anche nella reale valorizzazione delle capacità e delle competenze, effettive o potenziali, di ciascun individuo e a beneficio di tutti.

sull’assunzione di configurazioni

Ben presto cominciai a pensare l’arena, e i suoi film, come un album di temperamenti, di comportamenti possibili nelle diverse circostanze della vita; ogni figura proponeva un suo modo attraverso i gesti e il tono, e di quella complessione qualcosa mi restava immancabilmente appiccicato, davvero una piccola impronta: da fumatore, quando fosse venuto il momento, avrei voluto accendere la sigaretta così, da guidatore avrei tenuto il volante con quella posizione, da respinto me ne sarei andato con quella stessa curvatura di spalle. Tra i protagonisti aderii spontaneamente a quelli comici e surreali, amavo il fraintendimento e l’equivoco di ogni circostanza, quella era per me la fantasia, mostrava come ci fosse un altro punto di vista, dirompente, con cui attraversare gli eventi e le parole.

da Cinema, in In questa luce, Daniele Del Giudice, Einaudi

Le storie, i sentimenti, i personaggi, la descrizione: riuscire a renderli totale provvisorietà; levare a ogni frase la terra sotto i piedi, levarle il fondamento, col gesto stesso con cui ci sforziamo di affidarla alla stabilità. Ogni racconto ci appare oggi simultaneamente del tutto  fondato e al tempo stesso del tutto infondato. Questo secolo ci ha educato alla memoria di entrambe tali condizioni. Questo continuo e duplice carattere di fondatezza e infondatezza della narrazione è una dimensione di probabilità. È ciò che risuona oggi nel limite estremo della scrittura: un movimento sotterraneo ed essenziale di probabilità e improbabilità continue. Ha a che fare, forse, proprio con l’ombra, con la quantità di ombra che il linguaggio porta con sé, che ogni parola porta con sé nel suo medesimo far luce, dunque dell’ombra che ciascuno di noi riesce a trattenere, a conservare e a far «parlare» all’interno della continua e probabile, puramente probabile luce delle parole.

da In questa luce, Daniele Del Giudice, Einaudi