Category Archives: penna verde

Wallace e Sybil

TO THE ROARING WIND

What syllable are you seeking,
Vocalissimus,
In the distances of sleep?
Speak it

da Harmonium, Wallace Stevens

dalla lettera n.760 a Richard Eberhart del 4 dicembre 1950:

(…) After leaving you, I walked through Hilliard Street, the name of which seemed to be familiar, until it came out in Cambridge Common by Radcliff. At the point where it comes out Radcliff is on the left. At the right there is an old dwelling where one of the most attractive girls in Cambridge used to live: Sybil Gage. If your wife is native of Cambridge, she may have heard of Sybil Gage, although I am speaking of a time long before your wife was born. Her father was a friend of W.G.Peckham, a New York lawyer, in whose office I used to work at one time, and the two of them, and some others, were, I believe, the founders of the Harvard Adovcate. But my principal interest in Mr.Gage, who was dead when I lived in Cambridge, was the fact that he was the founder of Sybil. A few years after I had left Cambridge I was a guest at Peckham’s place in the Adirondacks and who should turn up but this angel; so that instead of being a street that I had never heard of Hillard Street turns out to be a street that I passed every day.

.-.-.

(…) in “Anecdote of the Jar,” Stevens does something similar. He had previously read Dante’s A New Life, where the poet speaks of his initial meeting with the nine-year-old Beatrice Portinari, including the Latin phrase “ecce deus fortior me, qui beniens dominabitur mihi” [the god of love, greater than I, came and took dominion over me]. This was Dante’s first meeting with his muse. In “Anecdote of the Jar,” a poem composed in 1919, when Stevens was still part of the Arensberg group, Stevens writes:

The jar was round upon the ground
And tall and of a port in air.
It took dominion everywhere.

This wordplay on the name Port-in-ari seems obvious (once you see it), but commentators have puzzled over “port in air” since the poem was published. Ford’s discovery that “Anecdote of the Jar” contains Beatrice Portinari’s name coupled with the phrase “took dominion” that Dante used to describe his falling in love with Beatrice is key to our discussion of the extent to which Stevens may have experimented with including ciphers and other hidden messages in some of his poems during this stage of his poetic development. Once we see that he almost certainly concealed a secret message in “Anecdote of the Jar,” it becomes even more likely that the apparent wordplay in some of his other poems did not occur by chance. And it is especially relevant that this cipher is the name of the most famous muse in literary history. Stevens’s inclusion of the name of Dante’s muse, Beatrice Portinari, in a poem in Harmonium could be his private way of announcing that elsewhere in Harmonium he had included concealed messages about his own muse—Sybil Gage

Per saperne di più di Sybil Gage per Wallace Stevens

Ezio ad Ada

19 maggio 1950

Ada,

eccoti il nostro “Lord Jim”: spero che tu mi permetta di chiamarlo così: oggi come oggi non c’è niente di più nostro di quel libro: neanche noi.
Naturalmente, non sei tenuta a leggerlo: ma se un giorno penserai di farlo, mi farai davvero un regalo. Comunque, anche senza esser letto, credo che “Lord Jim” continuerà ad essere una presenza silenziosa e comprensiva su noi due. Certi libri, per certe persone, sanno servire anche a questo: e il silenzio alle volte ha illimitate possibilità e risonanze.
E adesso vorrei dirti qualcosa. L’altro giorno, tra l’altro, hai parlato del canto del cigno. Ed io ti dico: i cigni cantano, sì, ma poi muoiono: non accettano di accovacciarsi in un cortile. Per questo ci sono le anatre. Ma sono anatre. E non cantano. E tutto quel che hanno è un continuo appetito. Nient’altro. Abbiamo parlato di fantasmi?: ma i fantasmi non sanno piangere, come fai tu: e poi sono lugubremente coerenti: e tu invece hai un mucchio di incoerenze magnifiche. Sei un’incoerenza vestita da donna. Hai detto che non c’è niente di più nobile della sofferenza: e forse è vero: ma “volere” la sofferenza, ma “scegliere” la sofferenza è un fuggire la vera sofferenza: e in definitiva è un raffinatissimo egoismo. Sei selvatica, e cerchi una gabbia. Dici che la carne non esiste, e fai dipendere invece il tuo spirito direttamente dalla carne. Un’incoerenza incarnata, ecco tutto.
Tutto questo è triste. E forse inutile. Tu sai già tutto quello che potrei dirti: e, soprattutto, quello che ti taccio. Come io di te. Io ti ho sempre parlato in questi giorni come se le tue risposte più vere tu le affidassi al silenzio, all’evasione, e perfino alla bugia: le tue parole (tranne l’ultima volta) io le ho sempre trascurate come si trascura una traduzione troppo imperfetta e infedele che tradisce completamente l’originale. Ma adesso basta. Essere noioso non piace a nessuno: specie a me.
Uno di questi giorni ti telefonerò. Non temere, però. Non voglio quello che tu chiami, e rendi, l’impossibile: l’impossibile sono abituato a chiederlo solo a me: vorrei solo renderlo consolante e operante: non così triste. E troveremo certo il modo.
Tante cose,

Ezio

P.S. Conosco la tua antipatia per scrivere lettere, e anch’io la condivido. Ma se una volta tanto ti decidi a scegliere una sofferenza che fa piacere a me, scrivimi due righe di risposta. Se no, si ha la sensazione di aver gettato un sasso nel pozzo: senza neppure, per di più, sentirne il tonfo.

da Lettere, Silvio D’Arzo, MUP, a cura di Alberto Sebastiani

Marthe e Giuseppe

Nostalgia

Quando
la notte è a svanire
poco prima di primavera
e di rado
qualcuno passa

Su Parigi s’addensa
un oscuro colore
di pianto

In un canto
di ponte
contemplo
l’illimitato silenzio
di una ragazza
tenue

Le nostre
malattie
si fondono

E come portati via
si rimane.

Giuseppe Ungaretti, il poeta con la penna verde ricevuta dalla ragazza tenue e non usata per 40 anni

Isabella e Giacomo Disvetri

 

 

[…] Se noi avessimo mai il dono di cantare il pianto e il rancore, la
disperazione e l’ostinata speranza, la previsione dell’amarezza e l’impossibile
rinuncia all’amore disperso, in mezzo ai disastri del mondo e all’implacabile
andare del tempo o dell’uomo che sia; noi vorremmo dire, con la certezza di
darne il senso e l’idea, quale era, nei suoi indelimitabili contorni, la
panoramica del ricordo della Basca nei pensieri e negli strappi di Giacomo
Disvetri vent’anni dopo il suo unico e assoluto incontro.

Se noi fossimo la Luna in persona, come lo era la Basca e come lo è tutt’ora
nel pensiero di lui (e adesso anche nel nostro), noi diremmo, con singolare
chiarezza, la storia più strana e illimitata che natural mente umana possa
concepire.

Se noi fossimo le stelle ch’erano in cielo quelle notti lontane, e tuttavia
così vicine al nostro cuore, racconteremmo milioni di storielle, con fiori e
montagne, case bianche scrostate e disperse, e minimi vaghi delitti colpevoli
della più ignobile innocenza.

Se noi fossimo il sole, il grande spettatore di quell’insonne mattino, con un
soffio daremmo fuoco alle nostre angoscie [così nel testo, ndr] perché
sprizzassero in ogni punto dell’universo. E se davvero il sole ardesse nella
nostra mente, incendieremmo il cuore di tutti perché in ognuno si facesse vivo
il ricordo di lei.

Pure essendo luna, stelle, sole, non potremmo dir niente che avesse qualcosa
da dire. Quel qualcosa che è sulla bocca di tutti, e che nella nostra si spegne
nell’inconsolabile disperazione.

Ma essendo ciò che noi siamo, che altro ci resta da fare se non quel pàffete
conclusivo, quella caduta nell’abisso – ch’è quanto può definire nel nostro
cuore l’irrimediabile tragedia di questo ricordo?

Ché se la fede poi fosse ancor viva in Giacomo Disvetri, allora potremmo
mormorare con lui, in una tenerezza piena di rancore e di speranza (come quella
sera che il paese era vuoto della Basca).

«Forse lei non verrà più – forse l’uccideranno – ma il mio cuore è ucciso –
prima che lei sia rapita. – Che cosa devo fare – se non aspettare? – Se non
aspettare la morte – con la quale sarò costretta tradirla. – Se io non fossi
sicuro – che in qualche modo la ritroverò – o prima o dopo – già da qualche ora
– il mio cuore sarebbe tranquillo.»

In silenzio dunque voglio restare, per vederti mia stella, amata e graziosa. E
semmai il canto mi sorgesse improvviso, allora dormi serenamente: poiché, se
anche la mia voce non riuscisse a dar suoni, ugualmente il mio cuore vorrebbe
che fosse un canto, un sogno notturno per te, un sogno che non avrà mai fine,
poiché sempre sarò alla finestra per guardarti.

Ene izar maitea

ene charmagarria

ichilik zure ikhustera

yten nitzaitu leihora;

koblatzen dudalarik,

zande lokharturik:

gabazko ametsa belala

ene canuta zaïtzula

da Il ricordo della Basca di Antonio Delfini, Garzanti

 

 

Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a un medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti Beatrice li quali non sapevano che si chiamare. Ella era in questa vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d’oriente de le dodici parti l’una d’un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a me, ed io la vidi quasi da la fine del mio nono.
Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. In quello punto dico veracemente che lo spirito de la vita, la quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente, che apparia ne li menimi polsi orribilmente; e tremando disse queste parole: “Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur mihi”.

da Vita nuova, Dante Alighieri