Category Archives: binomi fantastici

sull’autobiografia

Georges Perec: “Quest’autobiografia dell’infanzia si è fatta partendo da descrizioni di foto, da fotografie che servivano da intermediari, da strumenti di avvicinamento a una realtà di cui sostenevo di non possedere il ricordo. In realtà si è fatta attraverso un’esplorazione minuziosa, quasi ossessiva a forza di precisazioni, di dettagli. Attraverso questa minuziosità nella scomposizione, qualcosa viene rivelato. Je me souviens si colloca in una specie di via di mezzo e potrebbe continuamente precipitare nella relazione che ho con questo ricordo. Quando scrivo “Mi ricordo che la mia prima bicicletta aveva le gomme piene”, non è un’innocente banalità! Ne ho ancora la sensazione fisica eppure, apparentemente, è una cosa neutra.”

Frank Venaille: “Sì, è per quanto riguarda questa pseudoinnocenza, questa falsa apparenza della neutralità, non pensi che avresti benissimo potuto lavorare con una scatola di fotografie portateti da qualcuno e appartenenti a una famiglia a te sconosciuta, che ti avrebbe così fornito gli elementi di una finzione?”

Georges Perec: “L’ho fatto! Ho partecipato a una trasmissione televisiva intitolata La vita filmata dei francesi, che era un montaggio di film di dilettanti degli anni ’30-’36, per il quale ho scritto il commento. Ho quindi lavorato su documenti nei quali ho ritrovato quasi la mia propria storia.”

da Sono nato – Il lavoro della memoria(intervista di Frank Venaille), Georges Perec, Bollati Boringhieri, trad.di Roberta Delbono

warum sind Sie hier? das ist die Frage

E sono io che devo fare la domanda: warum sind Sie hier? perché la mia situazione è privilegiata. In confronto a questo soldato tedesco, e per quanto riguarda le domande da fare, la mia situazione è privilegiata. Perché l’essenza storica comune a tutti noi in quest’anno 1943 che ci facciamo arrestare, è la libertà. E nella misura in cui partecipiamo di questa libertà ci assomigliamo, ci identifichiamo, noi che possiamo essere tanto dissimili. E nella misura in cui partecipiamo di questa libertà ci facciamo arrestare. Perciò è la nostra libertà che bisogna interrogare, non il nostro stato di arresto, la nostra condizione di prigionieri. Naturalmente, lascio da parte quelli che fanno la borsa nera e i mercenari delle formazioni. Per loro l’essenza comune è il denaro, non la libertà. Naturalmente, non pretendo che partecipiamo tutti nello stesso modo di questa libertà che ci è comune. Alcuni, e sono certamente molti, partecipano casualmente di questa libertà. Forse hanno scelto liberamente la resistenza, la vita clandestina, ma da allora si limitano a vivere le conseguenze di questo atto libero. Hanno accettato liberamente la necessità di entrare nella resistenza, ma da allora vivono nella routine determinata da quella libera scelta. Non vivono la loro libertà, ci si addormentano. Ma non si tratta, adesso, di esaminare tutti i particolari e le vicende del problema. Della libertà parlo solo incidentalmente, è il racconto di quel viaggio che mi prefiggo. Ci tenevo solo a dire che alla domanda del soldato tedesco di Auxerre: warum sind Sie verhaftet? è possibile una sola risposta. Sono in prigione perché sono un uomo libero, perché mi sono trovato nella necessità di esercitare la mia libertà, perché non ho rifiutato questa necessità. Così egualmente, alla domanda da me fatta alla sentinella tedesca, in quel giorno di ottobre: warum sind Sie hier? e che tutto sommato è una domanda assai più grave, non c’è che una sola risposta possibile. E’ qui perché non è altrove, perché non ha sentito la necessità di essere altrove. Perché non è libero.

da Il grande viaggio, Jorge Semprun, Einaudi, trad. Gioia Zannino Angiolillo

 

(libro consigliatomi dal libraio Federico Fantinel e rubato al librajo Dario Sutter)

Siur padrun da li béli braghi bianchi

Dream 2, Federica Salemi

Siur padrun da li béli braghi bianchi,
föra  li palanchi, föra  li palanchi,
sciur padrun da li béli braghi bianchi,
föra li palanchi, ch’anduma a cà.

da Canzoni italiane di protesta 1794/1974, dalla Rivoluzione francese alla repressione cilena, a cura di Giuseppe Vettori, Newton Compton Editori

le falene

 

La toilette intime, Jean-Antoine Watteau

 

Nel periodo “iniziale” dell’infezione tubercolare –che principia dall’ingresso del bacillo nell’organismo o meglio dall’inizio della sua attività patologica, e che è caratterizzato dalla secrezione e immissione in circolo delle tossine,- si determina una vera eccitazione delle diverse facoltà: intellettive, affettive e volitive. Il malato è irascibile, irritabile per ogni nonnulla, ansioso, sospettoso, in uno stato di inspiegabile sovreccitazione e colle antenne della sensibilità pronte a vibrare alle più piccole segnalazioni dell’ambiente che lo circonda

Studi, Jean-Antoine Watteau

Nella fase di “rivelazione”, dopo un primo periodo di disorientamento che segue inevitabilmente alla conoscenza del male, il malato ha una pausa più o meno lunga, di equilibrio, di calma, di ragionamento. Ed è proprio in questo periodo che si ha un assestamento mentale; così individui che prima della malattia erano ottimisti lo ridiventano, mentre in altri, al contrario, si accentua la nota pessimistica che persisterà, più o meno continua e crescente, fino al termine della vita.

Jupiter et Antiope, Jean-Antoine Watteau

Durante il periodo di “stato”, poi, i sentimenti generalmente preponderanti sono due: una affettività morbosa che genera amicizie violente, passioni amorose tenaci (Catullo per Lesbia, Chopin e De Musset per George Sand, Keats per Fanny Browne, Elisabetta Barrett per Roberto Browning), o una religiosità estrema (San Francesco d’Assisi, San Luigi Gonzaga, Santa Teresa di Lysieux), e d’altra parte un egoismo talvolta aspro (Leopardi).

L’euforia è caratteristica del periodo terminale, della fase preagonica.

da Falene, Salvatore Collari, Casa Editrice Ceschina-Milano

Mila, Dario Sutter

ho sognato un nuovo maestro

Da ieri notte Michele Mari è diventato insegnante di ruolo in una scuola elementare romana. Ho orecchiato mentre il nuovo maestro iniziava i bambini alle meraviglie della geometria leggendo loro Flatlandia di Edwin Abbott: quando sono andata – con la nomina di Rappresentante di Classe e di Consiglio Interclasse per l’anno scolastico 2010/2011 in mano- a complimentarmi con il maestro Mari per la brillante scelta e per chiedergli conto della programmazione educativa e didattica dei discenti, ha annunciato che dopo le festività natalizie i fanciulli godranno di 5 incontri con Michel Serres. Mi sono offerta come merenda.

dal 1 al 7 ottobre settimana dell’allattamento al seno

Dal 1 al 7 ottobre parte la settimana per l’allattamento al seno. Promossa per la prima volta a livello internazionale nel 1992, in oltre 120 Paesi l’’Unicef,e la World alliance for breastfeeding action e l’Organizzazione mondiale della sanità  si fanno promotori e sostenitori di questa iniziativa per ribadire l’importanza dell’allattamento al seno per la salute di madre e figlio e quindi il sostegno dell’allattamento diventa un diritto.

 

“mamma, tira fuori quella tetta!”

Per i primi due o tre anni ci si può aspettare che i piccoli chiedano di poppare ovunque ne sentano il desiderio, e spesso sono in grado di articolare il linguaggio molto prima di saper valutare l’effetto delle parole sugli altri.
Nella società industrializzata il seno è ancora un oggetto glorificato e nella mente di molti le sue funzioni nutritive sono d secondaria importanza. Nonostante la grande ostentazione di seni femminili che invadono i Media, le donne che allattano al seno vengono spinte a mantenere un contegno virginale. Incoerenze come questa mettono decisamente in difficoltà le madri che allattano, a meno che non riescono a mantenere una studiata indifferenza verso il loro ambiente sociale.Ma non tutte riescono ad essere indifferenti, e in ogni caso non sempre; e molto difficile far passare l’allattamento per una faccenda privata quando il tuo bambino urla in pubblico: “Tettaaaa!”.”Che carino”osserva la zia quando un bambino fa tale richiesta, “si ricorda ancora”. “Come potrebbe dimenticare?” pensa la madre fra sé “Sono passate solo quattro ore!”.
Può essere carino a casa, quando la piccola Lucia chiede “poppa” o “bumba sisa”. Pensa, però, come ti sentiresti a disagio se facesse la stessa richiesta con una pronuncia perfetta mentre siete al supermercato. E quale parola preferiresti sentire, se il tuo bambino carezzandoti la maglia annunaciasse a tutti: “La mamma ha le ciucce”? O ancora, se il tuo piccolo di tre anni dicesse: “Mamma, tira fuori quelle tette!”? Potrebbe fare un certo effetto la sua richiesta urlata sopra le note della marcia nuziale di tua cugina…

da Allatti ancora? allattare e accudire un bambino ai primi passi, Norma Jane Bumgarner, La Leche League International

 

associazione onlus vita di donna alla casa internazionale delle donne a Roma

se allatti a richiesta, hai più tempo libero:

 

Canto del mattino

L’amore ti ha messo in moto come un grosso orologio d’oro.
La levatrice ti ha schiaffeggiato sotto i piedi e il tuo nudo grido
ha preso il suo posto fra gli elementi.

Le nostre voci echeggiano, esaltando il tuo arrivo. Nuova
statua.
In un museo pieno di correnti, la tua nudità
è ombra sulla nostra sicurezza. Ti stiamo intorno vacui in
viso come pareti.

Non sono tua madre più di quanto
lo sia la nuvola che distilla uno specchio per riflettere la
propria lenta
cancellazione per mano del vento.

Per tutta la notte il tuo respiro di falena
tremola fra le piatte rose rosa. Veglio per ascoltare:
un mare lontano si muove nel mio orecchio.

Un grido, e scendo dal letto incespicando, pesante come
una mucca floreale
nella mia camicia da notte vittoriana.
La tua bocca si apre pulita come quella di un gatto. Il riquadro
della finestra

s’imbianca e inghiotte le sue opache stelle. E ora tu provi
la tua manciata di note;
le vocali chiare salgono come palloncini.

 

16 febbraio 1961

 

da Ariel, Sylvia Plath, Mondadori, trad.di Anna Ravano