Category Archives: appunti per Il sorriso ai piedi della scala

Mi ricordo

Estendendo la teoria della ricapitolazione di Ernst Haeckel alla memoria e all’autocoscienza, mi consolo nell’immaginare che ciascun individuo e l’universo a cui esso appartiene, stiano fra loro nel più intimo rapporto causale.

High mountains are a feeling

Mi riparo dal freddo in una casa ripensando ai versi di Byron: “High mountains are a feeling”(1). La percezione è cambiata in pochi secoli: le rocce aguzze erano un ostacolo, un pericolo, e Petrarca prima d’inerpicarsi sul Monte Ventoso era stato scoraggiato da un pastore, che ci era salito trovandovi solo “delusione e fatica, il corpo e le vesti lacerati dai sassi e dai pruni” (2). Per Rousseau, in uno dei romanzi più famosi del Settecento, era già cambiato tutto: in alta montagna “lo spirito è più sereno (…). Le meditazioni assumono lassù non so che carattere grande e sublime”. Quel che ci attira, in questi ammassi di roccia e ghiaccio inospitali, è una visione dell’immaginazione, una ricerca dell’ebbrezza e a volte del rischio, invenzione europea che da due secoli e mezzo contagia tutto il mondo.

pp.122 e 123, Il dio che danza. Viaggi, trance, trasformazioni, Paolo Pecere, Nottetempo, 2021

(1): George Byron, Chide Harold’s Pilgrimage, Canto the Third, 72, Harper Collins, Harper Collins Perennial Classics, Toronto 2014.

(2): Francesco Petrarca, Epistole, IV.1.

(3): Jean-Jacques Rousseau, Giulia o la nuova Eloisa. Lettere di due amanti di una cittadina ai piedi delle Alpi (1971), trad. di P. Bianconi, Rizzoli, Milano 1964, p.89

amico e amica cari

Ovunque, in tutta la realtà accessibile e in ogni essere, è necessario trovare il luogo sacrificale, la ferita. Ogni essere è toccato solo nel punto in cui soccombe: una donna sotto la sua gonna, un dio nella gola dell’animale sacrificale.

Colui che, odiando la solitudine egoista, esige la perdita di sé, e l’estasi, prende “per la gola” la distesa del cielo, poiché essa deve sanguinare e gridare. Una donna denudata apre bruscamente un territorio di delizie (mentre decentemente vestita non è più conturbante di un muro o di un mobile): così la distesa indefinita si lacera e, lacerata, si apre alla mente estasiata che si perde in essa nello stesso modo in cui il corpo si perde nella nudità che gli si dona.

Se l’illusione del compimento non è accettata in modo totale e astratto nella rappresentazione di Dio, ma più umanamente nella presenza di una donna vestita, allora si vedrà che non appena questa donna sarà almeno in parte denudata la sua animalità ridiventerà visibile e la sua vista libererà in me la mia incompiutezza… Nella misura in cui le esistenze appaiono perfette e compiute, rimangono separate, chiuse su se stesse. Si aprono soltanto attraverso la ferita, che è in loro, del non compimento dell’essere. Ma attraverso quel che si può chiamare non compimento, nudità animale, ferita, esseri innumerevoli e separati gli uni dagli altri comunicano e nella comunicazione dall’uno all’altro prendono vita perdendosi.

da L’amicizia, Georges Bataille, SE Studio Editoriale, a cura di Federico Ferrari

L’unità

(…) l’unità di un gruppo di poesie (il poema) non è un astratto concetto da presupporsi alla stesura, ma una circolazione organica di appigli e di significati che si viene via via concretamente determinando. Succede anzi che, composto tutto il gruppo, la sua unità non ti sarà ancora evidente e dovrai scoprirla sviscerando le singole poesie, ritoccandone l’ordine, intendendole meglio. Mentre l’unità materiale di un racconto si fa per così dire da sé ed è cosa naturalistica per il meccanismo stesso del raccontare.

da A proposito di certe poesie non ancora scritte, appendice a Lavorare stanca, Cesare Pavese, Einaudi