Una lettera del 23 gennaio 1959 avvalora la certezza del ruolo cruciale delle lezioni di filosofia impartite da Madame Berthier – Jeanne, ma il nome dei professori è un tabù che non arriva alle labbra-, quella donnina dalle orecchie a sventola, gli occhi neri e vivaci da scoiattolo e l’imprevedibile vociona autoritaria, nei cui confronti la ragazzi di Ernemont prova un sentimento di ammirazione venato da una certa animosità:

“È assurdo quanto la filosofia possa renderci ragionevoli. A furia di pensare, ripetere, scrivere che gli altri non ci devono servire da strumenti ma da fine, che siamo esseri razionali e, pertanto, l’incoscienza e il fatalismo sono degradanti, quella donna mi ha tolto il gusto di flirtare.”

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>