L’osservatore risulta essere simultaneamente “colui che guarda” e “colui che è guardato”. Sta a lui operare la relazione intertestuale.
da L’invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea, Victor I.Stoichita, Il Saggiatore
L’osservatore risulta essere simultaneamente “colui che guarda” e “colui che è guardato”. Sta a lui operare la relazione intertestuale.
da L’invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea, Victor I.Stoichita, Il Saggiatore