ma appena ti desti…

Figures in the castle, Manuel Álvarez Bravo, 1920

15 aprile

(…)

sera

Sul declinar del meriggio Tardegardo chiuse i suoi libri ed avviossi per la solita passeggiata sul colle, e com’ei mi sembrò meno ombroso de’giorni passati, gli chiesi di portarmi con sè. Egli parve alquanto esitare, poi, com’altri prende una decisione cruciale, dissemi “Andiamo”.
Il colle era tutto quiete e silenzio, e come giungemmo nel sito caro a Tardegardo mi sentii separato dal mondo, e credo che anch’ei l’ami tanto per questo. Dopo esser rimasto per oltre mezz’ora in silenzio e con gli occhi semichiusi in contemplar l’orizzonte, Tardegarso parlò. “Se non pensi, se non sogni e non ricordi e non temi, ed i sensi si stanno tranquilli senz’esulcerare i loro organi, sei felice, Orazio mio, o almen non sei infelice; e sai dond’avviene? Perché allora è come se le nostre passioni non parlassero romorosamente siccom’esse fan perlopiù, ma sussurrassero fra lor piano piano senza svegliare il nostro essere, che può così seguitare il suo placido sonno nel seno della Madre Natura, che ci culla, e vezzeggia, e riscalda al suo tepido fiato. Ma appena ti desti ti sgomenterà la sua infinità disumana, ed il suo aspetto mostruoso: allor cercherai di fuggire dimenando le membra ed urlando, ed Essa, con suprema indifferenza, ti schiaccerà nella sua medesima mole”.
Si fermò per calmare l’agitazione del respiro, poi riprese pallidissimo in volto: “Perché ciò non avviene ai bambini? Essi temono l’Uomo Nero e la Strega, certo, ma non conoscono quest’angoscia straziante del sapersi vivi; il lor terrore è lo straordinario: l’ordinario si è il nostro. Tu ‘l sai, essi son nella Natura più addentro di noi, e per quanto parli in lor timidetto il pensiero, e’ agiscono sempre secondo Essa ditta: ed anco gli Antichi, tanto di noi più felici, eran con Essa in un rapporto più intrinseco e stretto, e bene osserva al proposito il profondissimo Vico potersi la Storia dell’Umanità partirsi in etadi coma la vita d’un uomo, e doversi imaginare gli Antichi non già come gravissimi vegli muniti di barbe canute, siccome soliamo, ma come teneri infanti. Solamente la vasta famiglia de’bruti, Orazio diletto, non conosce cangiamenti restando fedele a sé stessa di millennio in millennio, e sol tu vedi ch’appresero l’arte dell’infelicità, in una picciola quota, quelle Specie che studiarono alla scuola dell’uomo, come i cani domestici, che soffrono se il padrone non parla loro con voce benigna o se nega l’usata carezza, e certi cavalli ed asini de’più sensibili, ed anco certe simie e certi papagalli, che s’affezionano a’marinaj a tal segno che quando i lor padroni defungono, e’ lasciansi morire di fame”.
dopo queste parole arrestossi più lungamente della prima volta, e non ripigliò se non dopo lenti sospiri. “Rimembri tant’anni fa, quando il signor Padre ci chiamava le sue Bestjuole, e noi ruzzavamo tutto il giorno per terra? Quaj versi, quali informi grugniti emettevamo mentre ci azzuffavamo con le unghie e co’ denti, e più ‘l giuoco sapea di bestiale più noi godevamo? Ed anco il giuoco del nascondersi, non era la caccia del lupo al cerbiatto, e l’union di due palpiti opposti? Non fummo mai così vivi com’allor che ci uccidemmo e morimmo, resuscitando per morire ed uccidere ancora. Solo allora, fratellino mio, solo allora eravamo in armonia con la legge della Natura, e con il mistero della sua arcana energia. Ascoltami Orazio, io son venuto recentemente scoprendo cose tremende e insieme maliose, ed in esse come in un sogno m’aggiro cercando di capir cos’è vero o cosa sarallo o lo fu, ma sempre n’esco prostrato e confuso, com’avessi bevuto del vino. Per cui non posso dirti ancor nulla, né ‘l voglio, ad eccezione del poco che a sufficienza riluce. Conosci ‘l secreto di tornare bambino? No, certissimamente che no. Conosci tu un Mito, anch’uno solo, che narri d’uomo o d’un dio ritornato bambino? Nemmeno, perché la legge del Tempo tiene delle Scienze esatte, e non consente illusioni. Ma prendi il Minotauro o le Sfingi, prendi gli amanti di Circe o i Centauri, vedrai che le leggende dell’uomo son piene di mostri mezzo uomini e mezzo animali, d’animali che furono uomini, d’uomini che furo animali. Sai tu donde questo procede? Non d’altro, Orazio mio, che da nostalgia”.

da Io venìa pien d’angoscia a rimirarti, Michele Mari, Cavallo di Ferro, 2012

 

Sempre grata a Maurice Sans Terre per le scoperte fotografiche

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>